
La prima cosa da fare quando si acquista una lama è assicurarsi che sia adatta alla propria sega circolare. Ci sono 3 cose di base da controllare:
Il diametro della lama che la vostra sega è in grado di gestire. Le seghe circolari portatili normalmente prendono una lama di diametro compreso tra 110 mm e 185 mm.
La dimensione del foro del pergolato (foro centrale) che si può prendere. La maggior parte dei fori del pergolato tendono a me intorno ai 10-30 mm, ma possono variare da marca a marca.
Acquistate solo una lama che abbia un numero di giri superiore a quello che la vostra sega circolare può produrre, quindi prendete nota del numero di giri del vostro utensile prima di iniziare a comprare una lama.
Ora che avete preso nota di queste informazioni sulla vostra sega, siete pronti a scegliere una lama.
Tipi di lama
C’è una pletora di diverse lame per seghe circolari disponibili, e tutte sono utili per applicazioni leggermente diverse. Abbiamo stilato un elenco dei tipi di lame più comuni e dei loro utilizzi per aiutarvi a fare acquisti con fiducia.
Le lame con meno denti tagliano più velocemente, tuttavia le lame con più denti danno una finitura più fine. La “T” (o denti) della sega indica quanti denti ha la lama. Ricordate solo che più alta è la “T”, più fine è la finitura e più lento è il taglio.
Lame a taglio trasversale
Specificamente per il taglio contro la venatura del legno (lungo la larghezza di una tavola). Queste lame avranno tra i 40 e gli 80 denti e sono progettate per darvi una bella finitura pulita. Avete bisogno solo di piccoli esofori, dato che viene tolto meno stock.
Lame combinate
Si tratta di lame da taglio per legno più generiche, disponibili con una vasta gamma di denti e possono essere utilizzate sia per il taglio trasversale che per il taglio a strappo.
Lame per cornici
Queste lame hanno 24 denti e sono efficaci per la carpenteria grezza. Scegliere una di queste lame quando la velocità è più importante di un taglio pulito.
Lame per compensato
Queste lame hanno 100 o più denti molto fini e sono progettate per tagliare senza scheggiare il pezzo da lavorare.
Lame sottili
Queste lame hanno un profilo stretto per un taglio più veloce, meno sprechi di materiale e un minore consumo di energia.
Lame cave
Queste lame hanno un corpo più sottile e denti più grassi, il che significa che il legno ha meno probabilità di “pizzicare” o di legarsi intorno alla lama.
Lame a corona continua
Queste lame speciali sono taglienti a punta di diamante e sono note anche come dischi diamantati. Sono utilizzati per piastrelle e ardesia, piuttosto che per il legno, e hanno una finitura ultrafine.
Lame turbo-cerchio
Un altro stile di lama con bordo diamantato, queste lame da sega specializzate hanno un bordo dentato per il taglio di materiali come mattoni e cemento. Sono più aggressive delle lame continue, ma non vi lasceranno una finitura fine. Normalmente, solo taglio a secco.
Lame segmentate
Un altro tipo di disco diamantato, ma con un bordo diviso in esofori. Questi sono lo stile più aggressivo dei dischi diamantati e tagliano più velocemente di altri tipi. Lasciano una finitura grezza quando si taglia il mattone o il cemento. Disponibili nelle varietà a umido e a secco.
Lame abrasive
Queste lame tagliano mattoni e calcestruzzo come un disco diamantato, ma sono fatte di ossido di alluminio o di carburo di silicio. Non hanno denti e danno una finitura medio fine, ma in genere sono molto più lente di un’alternativa al diamante.
Lame a strappo
Utilizzare con legno o materiali compositi in legno. Tipicamente queste lame hanno 16 – 40 denti e sono progettate per tagliare in modo aggressivo mentre si rimuovono i residui con escavatori più grandi.
Per ottenere il massimo dalla vostra sega, avrete bisogno di un paio di attrezzature. Per cominciare, vi consigliamo un buon tavolo da lavoro o una panca per sostenere il vostro materiale. Ci sono altri modi di sostenere il legno per il taglio, ma un banco da lavoro è di gran lunga il metodo più semplice e diretto.